Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Laurea Specialistica in Medicina fornendo agli studenti conoscenze riguardo a segni e sintomi, procedure diagnostiche e indicazioni terapeutiche nelle patologie del malato nefropatico, coerentemente con il profilo professionale di Medico-Chirurgo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’Insegnamento gli studenti saranno in grado di:
a) In riferimento ai segni-sintomi proteinuria, ematuria, oliguria, poliuria, edema perife¬rico:
illustrarne i singoli meccanismi fisiopatologici;
elencarne il significato clinico e le principali cause;
pianificare un corretto iter diagnostico.
b) Interpretare in chiave fisiopatologica e diagnostica i possibili risultati dell’esame delle urine.
c) Precisare indicazioni e controindicazioni, complicanze, costi, affidabilità delle principali procedure di diagnostica specialistica:
- test di funzionalità renale
- urinocoltura
- biopsia renale
- imaging diagnostico
- diagnostica laboratoristica.
d) In riferimento alla nosografia sistematica:
- Conoscere, sulla base di informazioni epidemiologiche, quali sono le più frequenti patologie a carico dell’apparato urinario.
- Differenziare ed interpretare gli elementi fisiopatologici di semeiologia clinica al fine di un corretto inquadramento delle patologie.
- Precisare il ruolo patogenetico dei principali fattori di rischio.
- Saper analizzare i dati clinici e strumentali per porre una corretta diagnosi ed impostare uno schema terapeutico.